![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiUvqWoUIJGxzmk5dwIMA_844yOTx2Qi4abyfvrz4RWum-dop9dQkpdL_d-zr_ZjupCrvvEACIZiAUBX7RFPgNqUWtY3Bv-7Sjg9XBRY514qUcgOunaPfD7Hbt-KJABXbAlOTxAbK5apPvO/s400/betty+boop---%2521.jpg)
• Betty Boop
Una delle icone del mondo femminile e della storia del fumetto compie ottant’anni , ma non li dimostra per niente, perchè a quanto pare la sua femminilità non ha età ...
La figura di Betty irruppe con una carica erotica imprevedibile nel panorama dell'animazione americana, punteggiata da bambini tondeggianti e animali parlanti. È la tipica " flapper ", cioè la ragazza alla moda del periodo Jazz, irriverente e maliziosamente mascolina. Porta il taglio di capelli più alla moda del periodo, corti e frangiati, indossa un vestitino succinto che lascia scoperte le spalle e la giarrettiera, e pare più che consapevole del suo sex appeal ma è anche fornita di una buona dose di auto-ironia. Una figura a tal punto sovversiva, ispirata alla celebre cantante degli anni '20 Helen Kane, non poteva durare a lungo. Dapprima le fu affiancato il clown KoKo, in seguito Bimbo, un cucciolo di cane, e infine Grumpy, un arzillo vecchietto, nel tentativo di stemperare i toni del cartone. Intorno al 1935 le proteste del pubblico conservatore e l'applicazione del Codice Hays costrinsero Betty a dedicarsi alle faccende domestiche e ad accudire animali, sostituendo la storica mise con abiti castigati, e questa fu la sua fine. Abbandonò gli schermi nel 1939.